GET ready

for the adventure

Trekking, passeggiate nordiche , piste tematiche, rifugi estivi

Molte persone non sanno che le montagne del Tirolo orientale si trasformano in luoghi stupendi in estate. La vista della montagna di 3000 metri è impressionante da sola, ma avvicinandosi, facendo dei sentieri o camminando in montagna è miracoloso.

Possiamo vedere ghiacciai, cascate, torrenti di montagna e laghi. Molti sentieri partono dalla valle, ma le funivie offrono una prospettiva diversa. Funzionando anche in estate, offrono un comodo punto di partenza per i nostri tour.

Possiamo scegliere un sentiero piacevole per una passeggiata o una scalata in base ai nostri interessi. Se pianifichiamo il nostro tour più lungo, della durata di vari giorni, possiamo visitare uno dei rifugi e gustare un pranzo piacevole o anche pernottare. Sulla mappa interattiva (https://maps.osttirol.com/) nella descrizione dei sentieri escursionistici possiamo anche trovare l’elenco dei rifugi che si trovano sulla strada.

 

Sentieri escursionistici

Ci sono oltre cento sentieri escursionistici segnalati nel Tirolo

orientale che troviamo cliccando sulla mappa interattiva www.osttirol.com possiamo scegliere e pianificare il nostro tour per la giornata. I percorsi sono classificati in diverse categorie come leggeri, medi e pesanti, a seconda della loro difficoltà, quindi possiamo scegliere quello giusto per il nostro stato fisico. Alcuni esempi di sentieri che iniziano nelle immediate vicinanze di Sportland:

Passeggiata serpentinaSentiero GeigenseeSentiero Stanzling

Questo sentiero inizia presso l’hotel, una facile passeggiata dal fiume Isel vicino alle statue di pietra fino al lago, il Falter see.

Distanza: 4,5 km, Tempo: 1 ora, Difficoltà: facile, Dislivello: 8 m

Questo sentiero inizia a 3 km di distanza dalla base.

Distanza: 10,5 km, Tempo di salita: 5,5 ore, Difficoltà: media, Dislivello: 1200 m

Questo sentiero inizia a 3 km di distanza dalla base.

Distanza: 3,5 km, Tempo di salita: 3,5 ore, Difficoltà: difficile, Dislivello: 1140 m

 

Ulteriori informazioni: https://maps.osttirol.com/

Sentieri tematici

I tour tematici sono generalmente percorsi più facili e brevi, per cui sono semplici e divertenti per tutta la famiglia, compresi bambini e nonni.

Possiamo scegliere il tema del sentiero in base ai nostro interessi e durante i tour troviamo superfici interattive, immerse nell’ambiente naturale, per ottenere informazioni e studiare l’argomento.

The Apollo kingdomNear MatreiAround MatreiAround St. JakobAround LienzNear Kalkstein

Il tour del regno di Apollo inizia aHopfgarten a 2 km dall’hotel, percorrendo il sentiero di 4,5 km scopriamo la vita dei pastori locali. Se siamo fortunati, possiamo vedere le splendide farfalle che colorano il paesaggio, soprattutto in primavera.

Un altro sentiero che inizia da qui è il tour avventuroso acquatico, che mostra l’importanza dell’acqua, della fontana, del mulino ad acqua lungo il percorso e di come le persone vivevano lungo i fiumi e le acque nei tempi antichi.

Possiamo scegliere tra 4 diversi tour tematici a partire da Matrei, a 7 km dall’hotel: c’è un sentiero di 2,5 km progettato per i bambini, dove possiamo sentire i suoni della foresta, studiarne anche gli animali e le piante. C’è un altro sentiero più breve, lungo meno di 1 km per presentarei fiori e le piante della regione. Il circuito chiamato Geschichte weg Dorfertal, è un tour storico di 14 km che offre una panoramica della storia della valle. Il Glocknerspur, durante un tour di 2 km, racconta la storia del Grossglockner.

A pochi chilometri da Matrei possiamo trovare altri 4 tour tematici. TLe cascate di Umbell sono un percorso di 6 km, possiamo sperimentare la forza della natura, il sentiero ci guida fino alla sorgente del fiume Isel e alle cascate alimentate dai ghiacciai. Il sentiero di Liegestatten è un’escursione di 7 km, un viaggio nel passato, possiamo vedere edifici lungo la strada, che fungevano da luogo di riposo per i pastori mentre sorvegliavano le pecore. Il crocevia Virgen è un percorso di pellegrinaggio di 1,5 km che conduce alla chiesa di Maria Schnee. Il percorso dei sensi è un tour di 2,5 km, ci guida per ottenere informazioni sulle località e le colture locali.

Intorno a St. Jakob , a circa 15 km dall’hotel, possiamo scegliere tra 3 diversi percorsi tematici: il primo tour che conduce ai ruscelli locali, alle sorgenti, ai laghi e alle acque curative di Defereggen.  Il secondo tour è un tour botanico di 5,5 km, che ci guida attraverso la meravigliosa campagna, nel frattempo possiamo studiare le piante locali e i fiori, a metà strada c’è una baita ad attenderci. La “Leben am steilhang”, ovvero ‘La vita sul pendio’ mostra come la gente viveva qui molti anni fa, come si adattarono e sopravvissero ai lunghi inverni, possiamo vedere tracce di miniere e il mulino di Holczer ancora funzionante, lungo la strada. Un po’ più lontano, l’Oberhauser Zieberwald, un tour di 1,5 km, ci guida verso la pineta dove possiamo conoscere gli uccelli locali, gli animali, a metà strada c’è un rifugio che ci aspetta.

 

Ci sono 7 diversi sentieri escursionistici che iniziano vicino a Lienz: durante un’escursione di 6 km possiamo studiare la vita degli uccelli, più di 100 tipi diversi nidificano qui. Road to Peace è un percorso meditativo di 2 km che conduce attraverso le opere di vari artisti, creatori e organizzazioni. Il tour Kneipp che attraversa il giardino delle erbe e il labirinto roccioso, è il viaggio alla scoperta di sé e alla guarigione naturale seguendo Sebastian Kneipp. Uno spettacolare tour delle Dolomiti, un tour moderatamente difficile di 8,5 km, guida al torrente Grafen. Il tour dei tempi antichi mostra come la gente viveva qui, quali difficoltà dovettero affrontare, si vedono alcuni edifici storici lungo la strada. Prendendo il tour di Gaimberg, camminiamo attraverso i campi “soleggiati” intorno a Lienz da dove la città ha preso il nome, la “città del sole”. Attraverso l’escursione di 3 km, possiamo anche scoprire lo scopo delle molte mura che sono state costruite e che si vedono ancora in giro. Durante il percorso Albin Egger di 5,5 km, possiamo conoscere la vita e l’arte del famoso pittore.

Un po’ più lontano vicino a Kalkstein, inizia il percorso di 6 chilometri chiamato sentiero dei contrabbandieri, usato un tempo come passaggio segreto nascosto attraverso il confine italiano, conduce attraverso paesaggi meravigliosi e mozzafiato. Si possono prenotare autobus speciali per portarci da e a Lienz, per ulteriori informazioni, contattare l’ufficio turistico di Lienz.

 

 

 

 

 

Per ulteriori informazioni: https://maps.osttirol.com/